-

Cividale del Friuli
città decorata
con Medaglia d'Argento
al V.M. per i fatti della
Resistenza

-

ANPI
sezione
Anselmo Calderini "Ivan"
Cividale del Friuli

             

-

sito aggiornato al:
1 dicembre 2023

-

cosa è l'ANPI?

la nostra storia

iniziative

memorie resistenti

notiziari

documenti

archivio

canale youtube

-La Liberazione di Cividale:
la parola agli storici

 

Collio, dove italiani e
sloveni si stringono la mano

Il sistema sanitario sloveno nella guerra partigiana
Quando in questi giorni vedo su Al Jazeera le immagini spaventose provenienti dalla striscia Gaza, penso ai nostri partigiani che hanno vissuto durante la II Guerra Mondiale una situazione simile. Anche loro furono attaccati in modo durissimo dalle truppe ..

L'ospedale partigiano Franja
L'ospedale partigano di Franja operò nella gola nascosta di Pasice, vicino a Cerkno, dal dicembre 1943 al maggio 1945. Faceva parte del movimento di resistenza sloveno ampiamente organizzato durante la II Guerra Mondiale . E' stato aperto al pubblico come monumento nel 1946.
-

Cessate il fuoco
E' da quasi un mese che siamo investiti da notizie angoscianti provenienti dal Medio Oriente e che vedono al centro sorattutto il feroce massacro di circa 1.400 fra civili e militari israeliani avvenuto per opera di Hamas il 7 ottobre e, da allora a oggi, di più di 9 mila palestinesi vittime della sfrenata ...

Il diario di Fabiano Camerotto "Andreis"
E' la storia di Fabiano Camerotto il partigiano “Andreis", una delle tante storie di giovani che dopo l’Armistizio del 8 settembre 1943, la fuga del re e lo sfaldamento delle forze armate, si trovano a dover scegliere se obbedire ai proclami tedeschi o ...

Intitolazione della Sezione ANPI di Cividale ad Anselmo Calderini
E’ passato da poco il 6 ottobre 2023 e sono trascorsi 80 anni dalla tragica morte in combattimento, qui nei pressi di Pegliano, del primo caduto Partigiano della Resistenza cividalese: Anselmo Calderini “Ivan”.
Prima di ricordare la sua figura, ...

Un progetto per le scuole
Parliamo di un progetto indirizzato alle scuole del territorio che ha come momento centrale la visita a luoghi della città di Cividale che ricordano i fatti della Resistenza attraverso cippi, lapidi, monumenti, insegne, toponomastica, ecc. Durante il percorso cittadino verranno presentate ...

Il ciclista della memoria
Giovanni Bloisi è transitato venerdì 26 maggio per Cividale e ha concluso il giorno successivo a Trieste il suo viaggio in bicicletta attraverso i luoghi delle stragi nazi-fasciste del Nord-est dell'Italia.
Negli ultimi anni Giovanni Bloisi ha viaggiato in bicicletta nei luoghi che ...

Strumentalizzazione degli alpini: un articolo di Nuto Revelli
“… I miei ricordi di allora? Ho preso parte alla campagna di Russia con la Divisione Alpina Tridentina. Non sono un prigioniero del passato: guardo quell’esperienza catastrofica con l’ occhio di oggi. Ero un ufficiale effettivo che bene o male credeva in ...

Intervento dell'ANPI alla commemorazione dei caduti
Non possiamo che essere allarmati per quanto sta accadendo nel Mondo con lo svilupparsi di nuovi conflitti armati, frutto dell’incapacità della Politica nel dare risposte ad annose questioni attinenti alle libertà, ai diritti, al rispetto per l’ambiente, ...

L'omicidio a Ponteacco del partigiano Andrea Jussa
Il 31 luglio 1949 a Ponteacco fu ucciso Andrea Jussa (Andrej Juša), ex partigiano e segretario a San Pietro al Natisone del Fronte Democratico degli Sloveni, organizzazione politica che operò nel II dopoguerra principalmente nel Goriziano e ...

La strage di Torlano del 25.8.1944
La mattina del 25 agosto 1944 giunse a Torlano, per una azione di rappresaglia, una colonna di mezzi corazzati delle SS, supportati da cosacchi e collaborazionisti fascisti, si fermò all'ingresso del paese. Secondo quanto era stato predisposto dal Comando superiore di Trieste, ...

Collio sloveno: resoconto di una giornata fra storia e cultura
Brda, Collio, Cuei, sono le definizioni in lingua slovena, italiana e friulana di uno stesso territorio abitato in gran parte da queste tre popolazioni. Un territorio che si trova sul confine nordorientale d'Italia tra la città di Gorizia e le propaggini ...

Il saluto dell'ANPI al I Congresso del Movimento degli Studenti
Porto il caloroso saluto dell'ANPI a voi ragazze e ragazzi del Movimento Studentesco per il Futuro, e ringrazio la coordinatrice per l’invito.
Perché, vi chiederete, l’ANPI a un congresso del movimento studentesco ...

Primo maggio a Cividale
In occasione della celebrazione della Liberazione della Città di Cividale da parte delle formazioni partigiane italiane e slovene abbiamo onorato i Caduti per la Libertà.
Come ogni anno l'ANPI e l'Amministrazione del Comune di Cividale del Friuli hanno deposto le corone al cippo ...

--I luoghi della memoria della Resistenza e dell'antifascismo a
--Cividale del Friuli
--Il libro "Fosse del Natisone" di Giuseppe-Jacolutti edito nel 1978
--
in versione on line
--VIDEO: L'agguato nazifascista di Baccia nella testimonianza di
--
Gino Lizzero
--Tanto inchiostro per nulla: il caso della foiba di Rosazzo sul
--
Messaggero Veneto-(anno 2016)  
--Appunti sul Reggimento Tagliamento

--Un falso: la testimonianza di Federico Vincenti-nel-memoriale
--
anonimo "Trattamento degli italiani da parte jugoslava dopo
--l'8 settembre 1943"

ANPI
sezione di Cividale del Friuli
foro Giulio Cesare, 14

e-mail:
segreteria@anpicividale.eu

 web master:

 web designer:

nota redazionale

ottimizzazione: 25 marzo 2023