-
Sabato
24 maggio si sono svolte, promosse dal Comune di kofja
Loka, le commemorazioni per l80° anniversario delle
battaglie svoltesi nelle vicinanze della località slovena
sul monte Blego.
Nel marzo del 1945, nel tentativo di liberare dalla presenza
partigiana il territorio della Slovenia occidentale in vista
del ritiro delle truppe nazifasciste dai Balcani, viene scatenata
una potente offensiva. Migliaia di uomini attaccano, negli ultimi
giorni di marzo 1945, i territori controllati dai partigiani.
Questi ultimi vengono circondati alle pendici del monte Blego.
Nel tentativo di porre in salvo le formazioni partigiane tentano
di aprirsi un varco nello schieramento nemico, vi riescono al
prezzo di ingenti perdite. La via di fuga presto però
si chiude e nell'estremo tentativo di mantenere aperto il varco
per consentire il salvamento di una colonna di feriti, ammalati
e civili, il Commisario della Brigata Gramsci della Divisione
dAssalto Garibaldi Natisone, il cividalese Manfredi Mazzocca
"Tordo", viene ucciso insieme ad altri 27 partigiani
della Brigata. Il loro sacrificio consente la salvezza della
colonna che riesce a passare prima che l'unica via di scampo
venga definitivamente chiusa.
Manfredi
Mazzocca per il suo sacrificio, riceve, nel dopoguerra, la Medaglia
d'Oro al Valor Militare alla memoria, a suo nome sono intestati
a Cividale il giadino che ospita il monumento alla Resistenza
e l'aula magna del Liceo Classico "Paolo Diacono" da
lui frequentato prima di conseguire la laurea in geologia. E'
sepolto insieme ai suoi compagni e ad altri Partigiani sloveni
in località Sv. Lenart alle pendici del monte Blego.
Ad accogliere la delegazione dell'Associazione Nazionale Partigiani
d'Italia e stata la vicesindaca del Comune di kofja Loka,
dottoressa Tina Teran e il presidente della locale Zveza
Zdrueni Borcev za Vrednote NOB di kofja Loka, Franc
Lutna, che ci hanno dato il benvenuto, hanno ricordato
i fatti storici e i legami di amicizia con lANPI. Sono
state quindi deposte le corone in onore dei caduti da parte del
Comune di kofja Loka, del Comune di Cividale del Friuli
e delle ANPI provinciali di Udine e di Gorizia.
A nome dell'ANPI provinciale di Gorizia è intervenuta,
Rossella Tortul, e quindi il rappresentante dell'ANPI di Cividale
del Friuli e della provincia di Udine che, dopo aver portato
i saluti dell'Amministrazione comunale di Cividale del Friuli
e ha consegnato un omaggio, da parte della Sindaca Bernardi,
al Sindaco di kofja Loka.
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione dal
nazifascismo l'ANPI provinciale di Udine ha deliberato la concessione
del Diploma di Benemerenza a numerosi Comuni della ex Provincia
e ad alcuni Comuni sloveni in quest'ultimo caso per il contributo
alla comune guerra di Liberazione, per i rapporti di amicizia
che legano le nostre comunità e per l'attenzione e cura
che riservano alla memoria dei Partigiani italiani caduti in
terra di Slovenia: uno di questi Comuni è appunto quello
di kofja Loka.
La manifestazione è stata inframezzata dalla lettura di
alcune poesie da parte del presidente ZB di Kobarid Vojko Hobic
e dal canto di alcuni brani da parte del coro maschile di kofja
Loka. Alla commemorazione era presente anche una delegazione
della Società Operaia di Cividale.
Cividale del Friuli,
25 maggio 2025 |
la
redazione del sito |