La
Battaglia di Gorizia e la Brigata Proletaria
12 gennaio
2024
Già
nella primavera del 1943 i tedeschi avevano capito che il Governo
italiano sarebbe capitolato di fronte all'avanzata degli eserciti
alleati e avrebbe abbandonato ... |
|
Daniel,
un partigiano sovietico nell'alto Friuli
1 marzo
2024
Nel mese
di luglio del 1986 lallora Presidente della Repubblica
Scalfaro ha conferito una Medaglia dOro al valor militare
alla memoria dellufficiale ... |
-- |
Il
sistema sanitario sloveno nella guerra partigiana
24 novembre
2023
Quando
in questi giorni vedo su Al Jazeera le immagini spaventose provenienti
dalla striscia Gaza, ... |
|
L'ospedale
partigiano Franja
24 novembre
2024
L'ospedale partigano
di Franja operò nella gola nascosta di Pasice, vicino
a Cerkno, dal dicembre 1943 al maggio 1945. Faceva ... |
-- |
L'omicidio
del partigiano Andrea Jussa
11 ottobre
2023
Il 31
luglio 1949 a Ponteacco fu ucciso Andrea Jussa (Andrej Jua),
ex partigiano e segretario a San ... |
|
Intitolazione
della Sezione ANPI di Cividale ad Anselmo Calderini
8 ottobre
2023
E passato da poco il 6 ottobre 2023 e sono trascorsi 80
anni dalla tragica ... |
-- |
La
strage di Torlano
25 agosto
2023
La mattina del 25 agosto 1944 giunse a Torlano, per una azione
di rappresaglia, una colonna di mezzi corazzati delle SS, supportati
da cosacchi e ... |
|
Il
ciclista della memoria
28 maggio
2023
Giovanni Bloisi è transitato venerdì 26 maggio
per Cividale e ha concluso il giorno successivo a Trieste il
suo viaggio in bicicletta attraverso i luoghi delle ... |
-- |
Strumentalizzazione degli alpini:
un articolo di Nuto Revelli
10maggio
2023
I miei ricordi di allora? Ho preso parte alla campagna di Russia
con la Divisione Alpina Tridentina. Non ... |
|
600.000
No! Gli internati mililtari italiani
15 marzo
2023
Credo
che la mostra prodotta dall'ANPI provinciale di Udine e curata
per la parte storica dal prof. Flavio Fabbroni illustri bene
e in modo ... |
-- |
Lo
sterminio nazista dei rom
- 17
febbraio 2023
Il termine Porrajmos in lingua romanì significa
divoramento, distruzione, qualcosa di non dicibile e inimmaginabile.
Questo termine ... |
|
Sull'uso pubblico della storia
4 febbraio
2023
Stamattina proveremo a ragionare di una questione, l'uso pubblico
della Storia, che interessa direttamente la formazione alla ... |
-- |
Deportati dalle carceri di Gorizia
27 gennaio
2023
Il libro dedicato alle deportazioni dal carcere di Gorizia nella
prima parte racconta quello che succede mese per mese ... |
|
Tone Kralj e il territorio di confine.
17 giugno
2022
Il pittore,
grafico e scultore sloveno Tone Kralj (1900-1975) è noto
particolarmente per il realismo monumentale che caratterizza
la ... |
-- |
Il
film "La macchinazione"
19 febbraio
2022
Qui
di seguito i passaggi più significativi della presentazione
del film "La Macchinazione" avvenuta in presenza del
... |
|
La
"Questione di Trieste"
7 luglio
2021
La
Questione di Trieste è un complesso di vicende
diplomatiche iniziate con la liberazione di Trieste, il 1 maggio
1945, da ...  |
-- |
L'attacco
all'aeroroporto di Belvedere
20 marzo
2021
L'attacco all'aeroporto
Belvedere, nelle vicinanze di Udine (oggi nel comune di Povoletto),
con ... |
|
L'agguato
di Ba a
(31 dicembre 1944)
10 novembre
2020
Le vicende legate
alla Lotta di Liberazione nell'area del Friuli orientale a far
data dall'estate del 1944 evidenziano il rafforzamento ... |
-- |
La
X MAS al confine orientale
11 febbraio
2020
La
X MAS viene costituita il 14 settembre 1943 quando il principe
Junio Valerio Borghese incontra il comandante ... |
|
Confine
orientale e questione nazionale
9 maggio
2019
La
legge che istituisce il Giorno del Ricordo stabilisce che il
10 febbraio si deve parlare non solo di foibe ed esodo, ma ... |
-- |
Il
processo di Pradamano
9 febbraio
2019
Mentre ritornano
ridicolmente in auge parole come "patria" e "patriota",
vogliamo ricordare un gruppo di socialisti che negli anni' 10
del ... |
|
Rosso
Istria: un film di propaganda
27
novembre 2018
Il film è costruito
con metodo goebbelsiano, punta molto sullemotività,
non si preoccupa della coerenza ma dellimpatto ... |
-- |
L'eccidio
alle carceri di Udine
14 aprile
2018
Un
eccidio che rappresenta uno degli avvenimenti più tragici
della Resistenza friulana. Una tragicità che deriva dal ... |
|
La
famiglia Fontanot
2
marzo 2017
La famiglia
Fontanot è stata una famiglia con un albero genealogico
molto ampio, in cui tutti i componenti hanno dato un contributo
importante per la difesa dei valori di uguaglianza e ... |
-- |
Mostra
sui deportati politici dal Friuli
28 gennaio
2017
Vorrei partire da
una citazione: "Sulle frontiere sono in corso rastrellamenti,
deportazioni in mezzo alle notti, pestaggi infiniti, cadono ...  |
|
La
resistenza in Jugoslavia 1941- 1945
5
maggio 2016
Tito
è stato grande in tre momenti: durante la II Guerra Mondiale,
durante il conflitto con Stalin nel 1948-49 (e negli anni successivi)
... |
-- |
Lapide a Pegliano - Pulfero
13
dicembre 2015
A cura dell'ANPI, si
è svolta a Pegliano, una piccola cerimonia per onorare
i partigiani di Pulfero morti nel corso della ... |
|
La
Liberazione di Cividale
5
maggio 2016
Sul Messaggero Veneto sono apparsi in
queste ultime settimane degli interventi relativi alla Liberazione
di Cividale avvenuta ... |
-- |
Malga
Silvagno
21 marzo
2014
Sulla vicenda di
Malga Silvagno è stato steso per quasi 70 anni un velo
di silenzio omertoso e complice e anche di recente, su alcuni
giornaletti locali, ... |
|
Un
campo di concentramento ...
15 marzo
2014
Sui
libri scolastici di storia, ma anche su libri di divulgazione
storica e su enciclopedie autorevoli, non si parla dei campi
di ... |
-- |
Banda
Collotti
12 ottobre
2013
Nel
1942, quindi prima della caduta del Fascismo, nella Venezia Giulia
cominciò una forte resistenza a cui il regime fascista
decise di contrapporre l'azione di un ... |
|
Viaggio
a Terezin
15 dicembre
2012
Il ghetto di Terezin,
durante la seconda guerra mondiale, fu il maggiore campo di concentramento
sul territorio dello Cecoslovacchia. Dal 24 novembre 1941 fino
alla liberazione ... |
-- |
Franc
Ursi -
un partigiano sloveno ...
24 aprile
2013
I racconti di mia
madre su suo fratello (Franc Uri
è zio dell'autore - N.d.R.) e la scoperta, durante i lavori
di ristrutturazione
... |
|
Repressione
antipartigiana in Friuli
15 dicembre
2012
E'
opportuno inquadrare il contesto in cui ha luogo la vicenda della
Caserma Piave di Palmanova. Ci troviamo in un Friuli che è
il ... |
|
|
|
L'attività
clandestina del clero sloveno ...
22 giugno
2012
Il clero sloveno e croato
ha giocato un ruolo importante nel movimento e nell'ideologia
nazionale dei cosiddetti popolo senza ... |
- |
Foibe:
fra realtà storica e strumentalizzazione
26
maggio 2006
La
voragine nota come "foiba" di Basovizza è in
realtà il pozzo di una vecchia miniera abbandonata. Tra
il 1901 ed il 1908 la società ...  |