-
Nel corso
della Assemblea degli iscritti della sezione delle Valli del
Natisone svoltasi pochi giorni fa a San Pietro al Natisone, la
Presidente dell'ANPI Provinciale, Antonella Lestani, ha illustrato
alcuni aspetti del nuovo statuto della nostra associazione. Nelle
righe seguenti proponiamo i passaggi, a nostro avviso più
significativi del suo intervento. |
L'ANPI si è
iscritta lo scorso 19 febbraio al Registro Unico del Terzo Settore
e questo passaggio ha comportato la stesura di un nuovo statuto
che è stato portato alla attenzione degli iscritti in
queste prime settimane di ottobre.
Lo statuto introduce alcune novità organizzative che interessano
anche le sezioni periferiche della nostra associazione.
Le sezioni che hanno numerosi iscritti e che sono attive sul
territorio potranno mantenere, se lo desiderano, una propria
autonomia finanziaria con un conto corrente e con un codice fiscale
specifico. Avranno l'obbligo però di stendere un bilancio
annuale secondo un modello predisposto dall'ANPI Nazionale, avvalendosi
eventualmente della collaborazione di un commercialista.
Le sezioni più piccole, quelle per intenderci con pochi
iscritti, verranno aggregate all'ANPI Provinciale diventando
estensioni periferiche della medesima.
Rinunceranno la conto corrente e al codice fiscale e eventuali
movimenti finanziari rientreranno nel bilancio dell'ANPI Provinciale.
Per le loro attività saranno sostenute finanziariamente
dalla sede provinciale.
A livello provinciale
verrà costituito il Comitato dei Presidenti di sezione
che dovranno approvare il bilancio provinciale. A livello periferico
la direzione della sezione, anche dal punto di vista politico
e amministrativo, è a carico del Comitato di sezione.
In caso di una uscita dal Comitato di sezione di un suo componente
per incompatibilità (candidato eletto consigliere comunale,
regionale o deputato/senatore - membro della Direzione di un
partito), l'assemblea degli iscritti dovrà eleggere un
sostituto. Se un componente del Comitato di sezione si candida
ad elezioni amministrative o politiche deve essere sospeso. La
sospensione cessa in caso di mancata elezione o è convertita
in decadenza in caso di elezione.
Il Comitato di sezione deve essere composto da un numero dispari
di componenti eletti dal Congresso di sezione e decade con il
nuovo congresso. Si suggerisce che i comitati di sezione siano
costituiti da 5 o 7 membri.
Va rispettata l'autonomia di ogni sezione nell'esercizio delle
sua attività purché all'interno della linea nazionale.
Ogni sezione dovrà comunicare al Provinciale eventuali
iniziative, edizioni di libri e quant'altro di significativo
si intende produrre nel corso della propria attività.
E' costituita un'anagrafe degli iscritti gestita a livello provinciale.
I nuovi iscritti dovranno compilare un modulo che, nel rispetto
della privacy, va consegnato alla sede provinciale. Il Comitato
provinciale approva o meno l'iscrizione.
Circa il tesseramento, questo è riservato ai maggiorenni
(ai minorenni può essere data eventualmente la tessera
"Amici dell'ANPI"). Le tessere ad honorem devono essere
date esclusivamente ai partigiani o, se questi sono mancati,
ai loro familiari.
Il comitato di sezione si riunisce al bisogno o su richiesta
del 20% dei componenti oppure almeno ogni 3 mesi.
Il Comitato di sezione deve presentare il bilanci entro il 31
ottobre e l'assemblea deve approvare il bilancio entro il 31
maggio dell'anno successivo.
Prossimamente, accanto allo statuto, sarà pubblicato un
regolamento in cui si chiariscono alcuni dettagli operativi.
Nota: per leggere il
nuovo statuto dell'ANPI |
 |
|
Cividale del Friuli, 14 ottobre
2024 |
la
redazione del sito |
|