Luogo:
Cividale del Friuli - Borgo di Ponte - piazza sul lato destro
rispetto all'antica porta d'ingresso in città.
Anno:
1965.
Committente:
Comune di Cividale del Friuli.
Tipologia:
Odonomastica - Piazza.
Riferimento GPS:
46° 05' 24" N-----13°
25' 59" E-----139 m slm.
Descrizione e note:
Tabella in bronzo riportante la scritta "PIAZZA DELLA RESISTENZA".
Cosa ricorda:
Alla vigilia delle celebrazioni per il ventennale della Liberazione
i Consiglio Comunale di Cividale del Friuli, nella seduta del
23 marzo 1964, delibera di intitolare "alla Resistenza"
una piazza cittadina e di assegnare il nome di un Caduto Partigiano
ad una via cittadina in segno di riconoscimento del tributo di
dolore, di sacrifici e di sangue dato da Cividale del Friuli
alla Lotta di Liberazione.
L'area viene poi scelta, alle porte del centro storico di Cividale
nell'area, al lato destro di porta Borgo di Ponte, utilizzata
un tempo per il mercato del bestiame e denominata Foro Boario.
Nelle giornate dell'insurrezione nazionale e dei relativi duri
combattimenti per la Liberazione della città(28 - 29 -
30 aprile e 1 maggio 1945), in questo luogo si radunarono i Patrioti
in armi ed il popolo insorto per muovere contro l'occupante tedesco,
nell'ultima battaglia per Liberare la città.
Bibliografia/fonti:
Archivio storico ANPI - Cividale del Friuli.
Nota redazionale:
La scheda
può essere liberamente riprodotta citando "scheda
a cura dell'ANPI - Cividale del Friuli".
Download:
Per scaricare la scheda in formato
pdf |
 |
-