-
Luogo:
Cividale
del Friuli - Parco Italia - via Guglielmo Marconi
Anno:
1929
Committente:
Comune
di Cividale del Friuli
Tipologia:
monumento
bronzeo costituito da più elementi poggiati su basamento
in pietra.
Riferimento
GPS:
46° 05' 40" N-----13°25'
35" E-----130m s.l.m.
Chi ricorda:
il monumento
è dedicato ai caduti cividalesi nel corso di tutte le
le guerre e ai caduti della Resistenza.
Nota storica:
il monumento
bronzeo, opera dello scultore friulano Aurelio Mistruzzi (Villaorba
di Basiliano 1889 - Roma 1960) fu inizialmente dedicato ai 200
giovani cividalesi caduti nel corso della I Guerra Mondiale.
L'opera prevedeva anche un arco di coronamento che non fu realizzato
per motivi economici.
L'opera fu inaugurata il 21 aprile 1929 (ricorrenza del compleanno
di Roma) con una cerimonia a cui partecipò anche Il Principe
di Piemonte, Umberto di Savoia.
Dopo la fine della II Guerra Mondiale la dedica venne estesa
ai caduti di tutte le guerre e ai caduti nel corso della Resistenza.
Descrizione
e note:
il monumento,
racchiuso da un recinto aperto sul lato anteriore, raffigura
la Vittoria alata china sul combattente ferito, nell'atto di
offrire il "bacio della gloria". Nella parte
anteriore dell'ara, davanti alla scritta "VICTURIS",
è presente la lupa capitolina nell'atto di allattare Romolo
e Remo. Sul fianco sinistro è collocato un medaglione
bronzeo raffigurante un'aquila mentre su quello destro è
presente un medaglione bronzeo raffigurante il leone di San Marco.
Il giardino circostante, all'atto della realizzazione del monumento,
subì delle modifiche per permettere l'accesso del pubblico
nell'area in cui era collocata l'opera bronzea. Venne anche modificata
l'alberatura retrostante con l'inserimento simmetrico di alberi
per poter creare una sorta di "quinta teatrale" verde.
Bibliografia
e fonti:
informazioni
desunte dalla tabella illustrativa posta dal Comune nello spazio
retrostante al monumento.
Nota redazionale:
la scheda
può essere liberamente riprodotta citando "scheda
a cura dell'ANPI - Cividale del Friuli".
Download:
Per scaricare la scheda in formato
pdf |
 |
-