
Luogo:
Cividale del Friuli - laterale di viale della Libertà
- SS54 Udine-Slovenia.
Anno:
Comittente:
Comune di Cividale del Friuli.
Tipologia:
Odonomastica - Via.
Riferimento GPS:
46°05'50" N-----13°26'09"
E-----132 m slm.
Chi ricorda:
Elio Morpurgo (10 ottobre 1858 - 29 marzo 1944) - politico -
vittima Shoah.
Nota storica:
Nato a Udine IL 10 ottobre 1858. Dopo essersi diplomato all'Istituto
tecnico di Udine, Elio Morpurgo si dedicò alla vita politica.
Fu sindaco della sua città dal 1889 al 1895. Fu poi deputato
per sei legislature e per tre volte sottosegretario nei governi
liberali dell'epoca. Durante la Prima guerra mondiale si dedicò
all'assistenza ai profughi e, nel dopoguerra, alla ricostruzione
della sua regione. Aderì al fascismo. Dal 1931 al 1937,
alla testa di istituti bancari e della Camera di commercio di
Udine, Morpurgo, sia pure in età avanzata, ebbe modo di
farsi apprezzare per la sua competenza e probità. Ciononostante,
con l'approvazione delle leggi razziali fasciste, dovette ritirarsi
a vita privata. Dopo l'armistizio, ormai ottantacinquenne e quasi
cieco, sapendosi in pericolo, Morpurgo si fece ricoverare nell'ospedale
di Udine. Qui fu arrestato il 26 marzo 1944 e, nonostante le
sue condizioni di salute, tradotto alla Risiera di San Sabba.
Il giorno 29 marzo Elio Morpurgo fu caricato su un convoglio
diretto ad Auschwitz. Il convoglio arrivò ad Auschwitz
il 4 aprile 1944, ma egli morì durante il viaggio, pare
in data 31 marzo, e seppellito nel cimitero di Pölbitz (D)
il 1 aprile 1944.
Nel 1990 i resti degli italiani sepolti nel cimitero di Pölbitz
sono stati traslati presso il Sacrario Militare dei Caduti dOltremare
di Bari, ma tra questi non si è potuto accertare la presenza
di quelli di Morpurgo.
Descrizione e note:
Il segnale stradale, collocato dal Comune di Cividale del Friuli
agli imbocchi della via in oggetto, riporta esclusivamente il
Nome e Cognome del Caduto senza nessuna ulteriore indicazione.
E auspicabile che le indicazioni vengano integrate con
la qualifica così che il cartello dovrebbe contenere le
seguenti indicazioni: via Elio Morpurgo (1858 1944)
Politico Vittima della Shoah.
Bibliografia/Fonti:
"Il Sindaco ebreo. Elio Morpurgo in Friuli tra otto e novecento"
- Valerio Marchi - Kappa Vu Edizioni - 2014.
www.anpi.it/donne-e-uomini
Nota redazionale:
La scheda
può essere liberamente riprodotta citando "scheda
a cura dell'ANPI - Cividale del Friuli".
Download:
Per scaricare la scheda in formato
pdf |
 |
-