
Luogo:
Cividale del Friuli - via collocata fuori dal centro storico
cittadino in direzione ex caserme "Zucchi-Lanfranco".
Anno:
Comittente:
Comune di Cividale del Friuli.
Tipologia:
Odonomastica - Via.
Riferimento GPS:
46°05'51" N-----13°25'48"
E-----135 m slm.
Chi ricorda:
Amalia Piccoli (30 giugno
1920 - 30 aprile 1944).
Nota storica:
Il 22 aprile 1944 la signora Elvira Schoenfeld Piccoli venne
prelevata da una pattuglia di S.S. dalla sua abitazione in Corso
Mazzini, perché ebrea, venendo fatta salire su un'auto
militare.
La terzogenita, Amalia Piccoli, ventitreenne (30.06.1920) non
volendo abbandonare la madre anziana e sofferente di 68 anni,
volontariamente la segue nelle tappe di un viaggio dal quale
non farà più ritorno: Udine - Trieste - Risiera
di San Sabba, carceri del Coroneo. Dal carcere partirono il 27
aprile su un carro bestiame, con altri 152 deportati, per arrivare
il 30 aprile ad Auschwitz - Birkenau, andando incontro all'orrenda
fine nel campo di concentramento nazista.
A Trieste Amalia lascia cadere dal vagone un foglietto che è
riuscita a scrivere in fretta, indirizzato ad una parente per
informarla di quello che è capitato loro. Il foglio, tramite
un ferroviere, informerà Alfredo, fratello di Amalia:
''Carissimo Alfredo, non ti vorrei dire ma devo. Sono partita
per la Germania questa mattina[
]
Da Aushwitz furono inviate al sobborgo di Birkenau e qui furono
avviate subito alle camere gas ed eliminate in meno di 15 minuti.
I corpi gettati nei forni crematori''.
Descrizione e note:
Il segnale stradale, collocato dal Comune di Cividale del Friuli
ai vari imbocchi della via in oggetto, riporta esclusivamente
il Nome e Cognome della vittima della Shoah senza nessuna ulteriore
indicazione. E' auspicabile che le indicazioni vengano integrate
così che il cartello dovrebbe contenere le seguenti indicazioni:
via Amalia Piccoli Anselmo - (1920 - 1944) - Vittima della Shoah.
Bibliografia/fonti:
Giuseppe Jacolutti - Il sacrificio di Elvira e Amalia Piccoli
- in "Storia Contemporanea" n°11, anno X, 1980.
Il libro della memoria: gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945
/ Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione
ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano
: Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
Nota redazionale:
La scheda
può essere liberamente riprodotta citando "scheda
a cura dell'ANPI - Cividale del Friuli".
Download:
Per scaricare la scheda in formato
pdf |
 |
-